Emil Nolde
Emil Hansen, chiamato Emil Nolde (Nolde 1867 – Seebül 1956)
pittore tedesco.
<< Nel 1913 e nel 1914 Nolde compì un lungo viaggio, che lo portò a visitare luoghi lontani ed esotici, come la Russia, il Giappone e la Cina, fino ad arrivare in Nuova Guinea. Questo viaggio alimentò i suoi interessi per le qualità decorative dell’arte primitiva, favorendo la comparsa di elementi esotici nella sua pittura e mettendo in risalto le forze primordiali della natura e dell’uomo. La figura umana continua ad essere gradualmente ma violentemente deformata attraverso una stesura del colore per grandi pennellate. >
Emil Nolde
"self-portrait"1912



Emil Nolde (1867 -1956)
<
In questo periodo, ha modo di conoscere a fondo gli sviluppi dell’artigianato, sviluppatosi verso fine secolo, grazie al movimento inglese “Arts and Crafts".. Nel 1888 ottiene il diploma e fino al 1891 lavora come intagliatore e disegnatore presso mobilifici di Monaco e Karlsruhe. Dal 1892 al 1897 insegna disegno tecnico presso il Museo dell’Industria e dell’Artigianato di San Gallo, in Svizzera.>>












pittore tedesco.
<< Nel 1913 e nel 1914 Nolde compì un lungo viaggio, che lo portò a visitare luoghi lontani ed esotici, come la Russia, il Giappone e la Cina, fino ad arrivare in Nuova Guinea. Questo viaggio alimentò i suoi interessi per le qualità decorative dell’arte primitiva, favorendo la comparsa di elementi esotici nella sua pittura e mettendo in risalto le forze primordiali della natura e dell’uomo. La figura umana continua ad essere gradualmente ma violentemente deformata attraverso una stesura del colore per grandi pennellate. >

Emil Nolde
"self-portrait"1912

Emil Nolde (1867 -1956)
<>
<

Emil Nolde (1867 -1956)
<< È proprio nell’ambito della tecnica pittorica e del trattamento del colore che Nolde è assimilabile al gruppo “Die Brücke”, contrariamente alla scelta dei temi, spiccatamente intrisi di soggettività, di ricerca di equilibrio tra uomo e natura. Sempre più nei quadri di Nolde, soprattutto in quelli con gruppi di figure, è riconoscibile un progressivo processo di semplificazione. La composizione semplice, la riduzione a campiture di colore, lo sfondo monocromo, la rinuncia alla profondità spaziale e la sostituzione di volti reali con fisionomie di fantasia, connotano la svolta dell’artista verso una realtà originaria e il tentativo di raggiungere una valenza universale. Nel 1906, a un’esposizione alla Galleria Arnold di Dresda, alcuni pittori del “Brücke”, colpiti dalle «tempeste di colore» che connotavano i suoi quadri, lo invitarono a partecipare al loro gruppo e Nolde vi aderì, rimase membro per un anno e partecipò alle loro esposizioni.>>
<< È proprio nell’ambito della tecnica pittorica e del trattamento del colore che Nolde è assimilabile al gruppo “Die Brücke”, contrariamente alla scelta dei temi, spiccatamente intrisi di soggettività, di ricerca di equilibrio tra uomo e natura. Sempre più nei quadri di Nolde, soprattutto in quelli con gruppi di figure, è riconoscibile un progressivo processo di semplificazione. La composizione semplice, la riduzione a campiture di colore, lo sfondo monocromo, la rinuncia alla profondità spaziale e la sostituzione di volti reali con fisionomie di fantasia, connotano la svolta dell’artista verso una realtà originaria e il tentativo di raggiungere una valenza universale. Nel 1906, a un’esposizione alla Galleria Arnold di Dresda, alcuni pittori del “Brücke”, colpiti dalle «tempeste di colore» che connotavano i suoi quadri, lo invitarono a partecipare al loro gruppo e Nolde vi aderì, rimase membro per un anno e partecipò alle loro esposizioni.>>

Emil Nolde (1867 -1956)
<
In questo periodo, ha modo di conoscere a fondo gli sviluppi dell’artigianato, sviluppatosi verso fine secolo, grazie al movimento inglese “Arts and Crafts".. Nel 1888 ottiene il diploma e fino al 1891 lavora come intagliatore e disegnatore presso mobilifici di Monaco e Karlsruhe. Dal 1892 al 1897 insegna disegno tecnico presso il Museo dell’Industria e dell’Artigianato di San Gallo, in Svizzera.>>












Commenti